Come prevenire e trattare la mosca bianca

Quando parliamo di mosca bianca, molte persone potrebbero pensare a una qualche specie di mosca comune. In realtà, però, non sono mosche, ma appartengono a un gruppo di insetti chiamati omotteri, che comprende specie ben note come cicale, afidi o cocciniglie. Nello specifico la mosca bianca appartiene alla famiglia degli alurodidi (Aleyrodidae), che comprende più di 1.500 specie di mosche bianche.
Questi insetti volanti sembrano minuscole falene bianche lunghe circa 1-2 mm quando sono femmine (i maschi sono più piccoli), con tre paia di zampe e due o quattro ali, a seconda della specie. Il corpo è ricoperto da un sottile strato di secrezioni di cera, sotto forma di polvere dall'aspetto farinoso (aleyron = farina) prodotta da delle ghiandole ventrali. La più comune nella marijuana è la Trialeurodes vaporariorum, il cui corpo è leggermente giallastro e ha quattro ali, che quando è a riposo rimangono parallele al corpo.